Update: Presa di posizione di H+ in merito al Piano svizzero per pandemia

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha rielaborato in maniera fondamentale il Piano per pandemia. L’UFSP non ha soddisfatto la richiesta di H+, di pubblicare, prima della consultazione, le analisi e i rapporti delle revisioni di legge rilevanti per il Piano per pandemia in corso (tra gli altri la Legge sulle epidemie), con il termine troppo stretto per H+. 

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), con scritto del 26 giugno 2024 ha preso posizione in merito alle nostre spiegazioni sul Piano svizzero per pandemia e in tale contesto ha concesso a H+ una proroga del termine fino al 31 agosto 2024 (cfr. pure eFlash 07/2024). Siamo stati informati in particolare del fatto che la consultazione era una versione di lavoro del piano per pandemia sottoposto a revisione e non una versione conclusiva. Contenuti quali finanziamento, garanzia delle cure e argomenti simili, che dipendono da altri processi legislativi o decisionali, possono essere scritti o completati soltanto una volta che sono disponibili le corrispondenti decisioni o basi legali. Tali contenuti, secondo quanto affermato dall’UFSP, verrebbero posti nuovamente in consultazione presso gli uffici interessati prima della loro pubblicazione nel Piano per pandemia. 

Per il settore ospedaliero sono tuttavia molto rilevanti proprio i contenuti sopra menzionati, quali in particolare la regolamentazione a livello di legge di diverse questioni legate al finanziamento, alla garanzia delle cure e alla gestione delle crisi. Senza disporre delle basi legali o delle decisioni corrispondenti, per H+ , nonostante la proroga del termine concessa, al momento attuale non è purtroppo possibile formulare una presa di posizione seria e oggettivamente fondata. A causa delle revisioni ancora in corso di leggi e ordinanze come pure delle rispettive analisi e dei rapporti ancora mancanti, nel Piano per pandemia mancano proprio questi contenuti e rimandi importanti. La versione di lavoro attualmente disponibile e molto ampia del Piano svizzero per pandemia, per H+ in tale contesto non è sufficientemente avanzata per una valutazione e l’elaborazione della medesima troppo onerosa a livello di tempo e di risorse. 

Ribaditi nuovamente gli argomenti importanti in merito alla Legge sulle epidemie
Nel contesto delle spiegazioni di cui sopra, H+ ha invece sfruttato l’occasione del riscontro per attirare nuovamente l’attenzione sugli argomenti più importanti della nostra presa di posizione sulla Legge sulle epidemie sottoposta a revisione revLEp del 22 marzo 2024, dato che in particolare il chiarimento di questioni finanziarie e organizzative dipende direttamente dalla Legge sulle epidemie. 

Per tutti gli aspetti meramente specializzati relativi al Piano svizzero per pandemia, che non sono primariamente legati alle questioni finanziarie od organizzative superiori, rinviamo alla presa di posizione di Swissnoso (cfr.  Presa di posizione di H+ in merito al Piano svizzero per pandemia) (soltanto in tedesco).

Contatto

Nadine  Akikol

Nadine Akikol

031 335 11 59
e-mail