Prestazioni fatturabili separatamente con ST Reha e TARPSY: Nuove raccomandazioni e chiarimenti dal 2026

La transcodificazione di TARMED sul nuovo sistema tariffale globale ambulatoriale era in primo piano durante la rielaborazione dei chiarimenti di quest’anno relativi alle prestazioni fatturabili separatamente con ST Reha e TARPSY. Sono inoltre state disciplinate le cure dentarie e aggiornati gli esempi. Le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2026, previa approvazione da parte del Consiglio federale. 

Per la prima volta la rielaborazione della Convenzione in merito alla fatturazione separata di prestazioni durante una degenza stazionaria con ST Reha e TARPSY è stata condotta da un unico collegio. Al centro dei lavori vi era la transcodificazione del TARMED al nuovo sistema tariffale globale ambulatoriale. Rientravano pure nelle negoziazioni le regolamentazioni in merito a cure dentarie, la limitazione temporale della clausola sui medicamenti nei chiarimenti di ST Reha oppure l’esempio finora mancante relativo a «trattamenti d’urgenza in caso di autolesionismo» con TARPSY. 

Anche se non tutti i partner tariffali sono riusciti a raggiungere completamente i propri obiettivi, in questo contesto vogliamo far notare che le negoziazioni dei partner tariffali sono state condotte alla pari e in modo molto equo. 

All’inizio del mese di luglio 2025 le chiarificazioni aggiornate e le negoziazioni rielaborate sono state inoltrate al Consiglio federale per approvazione.

Le raccomandazioni ST Reha rispettivamente TARPSY sono a vostra disposizione sul nostro sito web e possono essere applicate da subito.

Transcodificazione del TARMED al sistema tariffale globale ambulatoriale

All’inizio dei colloqui, i partner tariffali erano concordi sul fatto che nell'ambito della transcodificazione le posizioni tariffali non saranno rinegoziate. Ciò significa che tutte le prestazioni che oggi possono essere fatturate separatamente nell’ambito del TARMED, rimangono fatturabili separatamente anche in futuro. Dal 2026, i forfait ambulatoriali e il TARDOC verranno disciplinati in capitoli separati. 

Anche se la transcodificazione ha generato un dispendio importante, i partner tariffali sono soddisfatti del risultato. Sono tuttavia anche in chiaro sul fatto che ciò non ha permesso agli utenti dei chiarimenti di ridurre il dispendio. Tale punto dovrà essere trattato prioritariamente nel quadro dei lavori per la versione 2027.

Cure dentarie

Completamente nuova è la regolamentazione in merito alle cure dentarie: dal 2026 le cure dentarie acute a carico dell’AOMS ai sensi del capitolo 5 OPre potranno essere fatturate separatamente. 

Aggiornamento degli esempi

Dato che i forfait ambulatoriali da un lato e il TARDOC dall’altro ora dispongono di due capitoli, gli altri capitoli subiscono uno spostamento nell’«elenco delle prestazioni fatturabili separatamente». Gli esempi sono perciò stati aggiornati ed è stato verificato se sono completi. In tale contesto è stata colta l’occasione per attirare maggiormente l’attenzione sulla regola 2 «ulteriori prestazioni che fanno parte della prestazione medica fatturabile separatamente». 

Nei chiarimenti di TARPSY è inoltre stato inserito un nuovo esempio: «Trattamento d’urgenza in caso di autolesionismo». Grazie a quest’ultimo s’intendono ridurre gli argomenti di discussione che continuano a presentarsi nella pratica quotidiana.

Medicamenti con ST Reha

All’inizio delle negoziazioni H+ si era prefissata l’obiettivo di revocare la limitazione temporale della clausola dei medicamenti 2022 - 2026. A noi importava eliminare l’incertezza esistente. Nonostante molti argomenti e discussioni lunghe e complicate, non abbiamo ancora raggiunto tale obiettivo. Nell'ambito del monitoraggio 2024 gli assicuratori desiderano rilevare dati sui medicamenti e nella primavera 2026 sono nuovamente aperti a un colloquio. 

Contatto

Jacqueline  Rüttimann

Jacqueline Rüttimann

031 335 11 24
e-mail

Bernhard  Freudiger

Bernhard Freudiger

031 335 11 64
e-mail