Sistema tariffale ambulatoriale globale: attività di H+ e sfide attuali
Dall’approvazione del nuovo sistema tariffale ambulatoriale globale da parte del Consiglio federale per il 2026, per H+ l’attuazione di tale sistema tariffale ha la massima priorità. Al centro dell'attenzione vi sono in particolare il limite dell’aumento dei costi del 4 per cento, prescritto dal Consiglio federale, come pure le imminenti difficoltà a livello di liquidità dal 2026 – due argomenti per i quali H+ s’impegna con fermezza in favore di soluzioni solide.
Già da tempo le collaboratrici e i collaboratori dell’unità aziendale tariffe si occupano dell’attuazione del nuovo sistema tariffale ambulatoriale globale, non solo da quando è stato approvato dal Consiglio federale. Al momento le questioni di attuazione più urgenti ruotano attorno al limite superiore stabilito dal Consiglio federale per l’aumento annuo dei costi, vale a dire il 4 per cento, come pure possibili difficoltà a livello di liquidità degli ospedali e delle cliniche nei primi mesi dell’anno di attuazione 2026. H+ è attivo nell’ambito di entrambi gli argomenti e ha adottato varie misure:
- alla fine del mese di maggio 2025 H+ si è rivolto alla Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e ha affrontato gli argomenti legati all’attuazione del tetto massimo del 4 per cento e alle difficoltà a livello di liquidità.
- H+ chiede a prio.swiss di istituire una task force, per cercare a livello nazionale una soluzione per possibili difficoltà a livello di liquidità. All’inizio del mese di giugno è stato inviato un ulteriore scritto in tal senso alla presidenza e alla direzione di prio.swiss.
- In occasione dell’ora delle domande del Parlamento, all’inizio della sessione estiva, la Consigliera nazionale Bettina Ballmer, d’accordo con H+, ha chiesto alla Consigliera federale Baume-Schneider in che modo il Consiglio federale intende promuovere il passaggio al regime ambulatoriale, con il limite massimo del 4% per l’aumento dei costi. La risposta è disponibile qui.
- Per quanto riguarda il limite massimo del 4 per cento per l’aumento dei costi, la presidente di H+ Regine Sauter ha inoltre presentato un’interpellanza. La risposta a quest’ultima è attesa durante la sessione autunnale.
Ulteriori argomenti legati all’introduzione
H+ ha elaborato raccomandazioni e un memorandum, assieme alla delegazione negoziale e all’avv. Waldner, per le negoziazioni tariffali degli ospedali con le società cooperative per gli acquisti HSK, tarifsuisse e CSS a partire dal 2026, documenti inviativi in data 10 giugno.
Attualmente H+ sta portando avanti trattative intense con la SCTM/CTM in merito alla Convenzione tariffale globale per le prestazioni ambulatoriali con l’assicurazione infortuni, militare e invalidità per il 2026.
Per quanto riguarda la struttura tariffale a partire dal 2026, diversi gruppi di lavoro con rappresentanti provenienti dagli ospedali e dalle cliniche e da H+, come pure gruppi di lavoro dell’OTMA, stanno intensamente cercando di chiarire le questioni di attuazione.
Affinché gli ospedali e le cliniche continuino a essere ben informati, nei prossimi mesi proseguiranno le sessioni informative sugli argomenti tariffazione ambulatoriale, formazione dei prezzi e per gli offerenti di software.
I dettagli su tutti i lavori di H+ sono disponibili al seguente link. Vi preghiamo di rivolgere le domande riferite al sistema tariffale ambulatoriale globale all’indirizzo gesamttarifsystem[at]hplus[dot]ch, sarà nostra premura rispondere rapidamente.