Sistema tariffario ambulatoriale complessivo (tariffe forfettarie ambulatoriali e TARDOC)
Nella seduta del 22 ottobre 2024, il Consiglio d'amministrazione dell'OAAT SA ha approvato il sistema tariffario complessivo composto dalle tariffe forfettarie ambulatoriali versione 1.1 e dal TARDOC versione 1.4. Il sistema tariffario ambulatoriale complessivo è stato approvato dal Consiglio federale il 30 aprile 2025 e sarà introdotto il 1° gennaio 2026.
I documenti attuali sono disponibili sul sito web dell'OAAT.
Pietre miliari
- 1° dicembre 2023: richiesta di approvazione delle tariffe forfettarie ambulatoriali V1.0 e del TARDOC 1.3.2 inviata al Consiglio federale
- 19 giugno 2024: decisione del CF approvazione parziale delle tariffe forfettarie ambulatoriali e del TARDOC, oneri relativi al miglioramento della coerenza delle due strutture tariffali
- 1 novembre 2024: presentazione del sistema tariffario complessivo rivisto (tariffe forfettarie ambulatoriali V1.1 e TARDOC 1.4)
- 30 aprile 2025: approvazione del sistema tariffario complessivo da parte del Consiglio federale
- 1 gennaio 2026: applicazione del sistema tariffario complessivo
Domande?
Modulo per richiesti professionali o tecniche.
Le domande saranno elaborate nei nuovi gruppi di lavoro che si occuperanno pure di rispondere.
La sessione info Tariffe ambulatoriale è rivolta ai responsabili di progetto di ospedali e cliniche. Una persona per ospedale può iscriversi utilizzando il seguente modulo di registrazione.
Le sessioni info si svolgono regolarmente e consistono in una parte informativa e in una parte di scambio di esperienze. Nella parte di scambio di esperienze, gli stessi ospedali sono invitati a condividere e presentare le loro esperienze.
Date e temi:
25 settembre 2025, 13:00-14:30
6 novembre 2025, 13:00-14:30
L’esperienza insegna che all’inizio nuove strutture tariffali generano molte domande riferite all’interpretazione e all’applicazione. Affinché queste ultime possano essere chiarite rapidamente, è stato istituito un gruppo di lavoro di H+. Il gruppo di lavoro Modalità di applicazione accoglie le domande riferite all’interpretazione e all’applicazione e risponde alle medesime. Se non dovesse essere possibile dare una risposta, la domanda sarà inoltrata per valutazione alla commissione di partenariato tariffale menzionata nella Convenzione sulla struttura tariffale.
Le nuove strutture tariffali si basano su principi nuovi o adattati che tutti i partecipanti devono imparare e comprendere. Assieme ai propri partner H+ Bildung ed Espace Compétences H+ elabora dei corsi di formazione. Questi ultimi sono elencati direttamente sui siti web di H+ Bildung ed Espace Compétences.
I materiali didattici sono disponibili sia in formato PDF. Questi materiali didattici possono essere utilizzati dagli ospedali per la formazione degli utenti (medici e personale infermieristico). Se ha bisogno della versione PPT della formazione per gli utenti, la preghiamo di contattare gesamttarifsystem@hplus.ch, così potremo inviarle il set di diapositive via e-mail.
Formazione utenti base (Stato 24. settembre 2025)
La formazione degli utenti può essere effettuata anche direttamente presso H+ Bildung: Tarifierung ambulante Medizin Anwenderschulung TAM- A
Il nuovo sistema tariffario ambulatoriale prevede un catalogo di prestazioni universali LKAAT. Questa innovazione può portare a problemi di applicazione, che saranno affrontati nel contesto del GL Rilevamento delle prestazioni. È inoltre necessario un aggiornamento continuo del catalogo, che sarà supportato dal GL Rilevamento delle prestazioni.
Il sistema tariffale coerente e l’eliminazione del TARMED vengono sfruttati per convertire la valutazione delle risorse in REKOLE dai punti tariffali ad altre possibilità di valutazione. I lavori vengono portati avanti dal gruppo di lavoro Contabilità per unità finali d'imputazione e collaudati dalla commissione REK.
Le nuove strutture tariffali devono essere integrate nelle rispettive soluzioni di software degli ospedali e delle cliniche. Nonostante i software siano molto differenti, sono da attendersi molte domande ridondanti. Per rispondere a tali domande in modo rapido, con un uso parsimonioso delle risorse e orientato agli utenti, è stato istituito il gruppo di lavoro di H+ Applicazione software. Quest’ultimo effettua scambi di opinioni con il GL Modalità di applicazione ed elabora delle raccomandazioni.
Per promuovere il passaggio al regime ambulatoriale occorrono tariffe adeguate nel settore ambulatoriale ospedaliero. Sostituire il TARMED con le tariffe forfettarie ambulatoriali e con parti del TARDOC permette di sviluppare congiuntamente le tariffe «congelate». Affinché ciò sia possibile, gli ospedali e le cliniche devono presentarsi assieme e compatti e chiedere gli adeguamenti alle tariffe che già da tempo sono necessarie.
La sessione info Formazione dei prezzi è rivolta ai responsabili delle trattative degli ospedali che desiderano partecipare al coordinamento attivo e che hanno sottoscritto l’impegnativa.
Un gruppo di oltre 30 ospedali svizzeri (privati e pubblici) ha collaborato con eonum per analizzare, sulla base dei dati disponibili (vedi elenco degli ospedali fornitori di dati riportato di seguito), come determinare nel modo più corretto possibile la prestazione medica (quota PM) nei forfait ambulatoriali nel nuovo sistema tariffario ambulatoriale complessivo a partire dal 2026. La quota PM è necessaria in particolare come base per il conteggio delle prestazioni ambulatoriali dei medici convenzionati.
Il gruppo è giunto alla conclusione che a tal fine debba essere utilizzata la quota PM per forfait ambulatoriale indicata dall'OAAT, così come pubblicata dall'OAAT nel Datenspiegel (base: catalogo dei forfait ambulatoriali v1.1c, aggiornato all'8 agosto 2025). Per i forfait ambulatoriali per i quali l'OAAT non riporta le quote dei medici a causa della scarsità di dati, ci si basa sulle valutazioni di eonum, che ha ricavato le quote PM sulla base dei dati di fatturazione TARMED degli ospedali partecipanti.
Di seguito trovate l'elenco con le quote PM e la quota di anestesia per ogni forfait ambulatoriale v1.1c (aggiornato all'8 agosto 2025). H+ raccomanda agli ospedali di utilizzare questo elenco, ad esempio come base di fatturazione per il rimborso dei medici convenzionati.
Elenco degli ospedali fornitori di dati |
Asana Gruppe |
CHUV |
Ensemble Hospitalier de la Côte |
EOC |
Établissements Hospitaliers du Nord Vaudois |
Gesundheitszentrum Fricktal |
Hirslanden |
HOCH |
Hopital du Jura |
Hôpital Riviera-Chablais |
HUG |
Kantonsspital Glarus |
Kantonsspital Uri |
Kantonsspital Aarau |
Kantonsspital Baden |
Kantonsspital Baselland |
Kantonsspital Graubünden |
Kantonsspital Winterthur |
Luzerner Kantonsspital |
See-Spital |
Solothurner Spitäler |
Spital Emmental |
Spital Männedorf |
Spital Muri |
Spital Schwyz |
Spital Thurgau AG |
Spital Uster |
Spitäler Schaffhausen |
Stadtspital Zürich |
Spitalzentrum Biel |
Universitätsklinik Balgrist |
È possibile accedere al video degli eventi informativi del 20 e 26 settembre 2024 se si è registrati con il login eFlash. I video sono disponibili solo in tedesco e francese.