Presa di posizione relativa all’audizione concernente la nuova regolamentazione dell’esperienza lavorativa (EL) nel settore sanità SUP.

Da circa 20 anni per i cicli di studio sanità di lingua tedesca vige la deroga secondo cui l’anno di esperienza lavorativa di titolari di una maturità senza formazione specifica, nella maggior parte dei casi può essere assolto alla fine degli studi. Nel 2023 la Conferenza svizzera delle scuole universitarie (CSSU) ha deciso di abrogare tale regolamentazione e di trasferirla nella sistematica ai sensi della Legge sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU).

La proposta alternativa della CSSU nel 2023 non è stata accettata dagli ospedali, cfr. eflash 2023. Dall’inizio del 2024, rappresentanti dell’OdASanté, della CDS, della Conferenza di esperti della salute delle SUP (CSS) e di H+ formano un gruppo di lavoro della CSSU per sviluppare soluzioni attuabili per il settore.

Un concetto comune e tre modelli regionali suddivisi secondo le lingue
Per la fine di dicembre 2024 il gruppo in questione ha sviluppato un concetto comune con valori di riferimento ai sensi di criteri minimi per l'adempimento della LPSU. Per l’esperienza lavorativa (EL) sono stati elaborati tre modelli regionali suddivisi secondo le lingue. Tutti i modello hanno dovuto scostarsi leggermente dalla status quo per adempiere i valori di riferimento menzionati. Questi ultimi devono raffigurare un equilibrio tra criteri della sistematica della formazione e i requisiti del settore.

Nel mese di febbraio 2025 il Consiglio delle scuole universitarie ha seguito la raccomandazione della CSSU e ha approvato all’unanimità sia il concetto sia i tre modelli. Questi ultimi dovranno essere attuati entro il 2030, accompagnati da un monitoraggio che dovrà evidenziare l'eventuale bisogno di correzioni.

Presa di posizione di H+ in merito alla nuova regolamentazione
Nel quadro dell’audizione, H+ ha chiesto ai membri di esprimersi sui tre modelli e a metà giugno ha inoltrato una presa di posizione consolidata: 

Dai riscontri dei nostri membri risulta che la maggioranza di questi ultimi riesce ad attuare i propri modelli regionali suddivisi secondo le lingue. Tuttavia, si temono pure svantaggi, ad es. che le competenze acquisite a seconda del contesto della formazione saranno differenti, ciò che per le aziende significa un dispendio supplementare a livello di assistenza. Sono dunque necessarie misure di compensazione nei curricula scolastici e nella formazione pratica, per garantire la sicurezza dei pazienti.