DigiSanté
DigiSanté è un programma decennale (2025-2034), avviato dal Consiglio federale per la digitalizzazione completa del settore sanitario svizzero. Esso intende rimediare a sfide principali, quali discontinuità nel supporto, interoperabilità mancante e scambio inefficiente dei dati. Il programma prevede un gruppo di esperti Gestione dei dati per discutere a livello tecnico (GGDS) e un collegio settoriale per la regolazione.
Il collegio settoriale ha un ruolo chiave strategico all’interno del programma DigiSanté. Diversamente dal gruppo di esperti Gestione dei dati (GGDS), orientato verso il livello operativo e tecnico, il collegio settoriale si trova al massimo livello di regolazione nell’organigramma del programma e funge da anello di congiunzione centrale tra amministrazione e attori rilevanti del settore sanitario.
Mansioni centrali e significato:
- Il collegio settoriale apporta prospettive e priorità dal settore sanitario nella definizione delle priorità a livello di contenuto e di tempo dei progetti di DigiSanté.
- Il collegio garantisce che i numerosi fornitori di prestazioni, le associazioni, gli assicuratori, i Cantoni e le organizzazioni dei pazienti siano coinvolti nel processo decisionale per l’elaborazione e l’attuazione.
- Il collegio settoriale sostiene in particolare laddove non sussiste alcuna priorità stabilita dalla legge, mediante raccomandazioni tecniche e sistemiche relative a investimenti e all’ordine in cui mettere in atto questi ultimi.
Il messaggio relativo al credito d’impegno di DigiSanté ha previsto 50 progetti. Questi ultimo sono ora stati raccolti e presentati al collegio settoriale in una prima versione. Nella tabella seguente sono elencati i progetti ad oggi noti che vengono attuati nell’ambito di DigiSanté:
Progetto | Descrizione estesa |
Standard DigiSanté (SDS) | Creazione di standard di dati interoperabili nel settore sanitario (tra gli altri profili FHIR), strategia degli identificatori, preparazione di un evento test nazionale di interoperabilità e creazione di un istituto per la standardizzazione. |
Standard semantici | Introduzione di classificazioni mediche (ICD-11, revisione CHOP), creazione di un servizio federale per l’interoperabilità semantica per una migliore assistenza intersettoriale e analisi dei dati. |
Registro dei fornitori di prestazioni (LeReg) | Registro pubblico per fornitori di prestazioni ambulatoriali ai sensi della LAMal. Serve quale referenza per assicuratori, Cantoni e assicurati. L’accento posto è sulla trasparenza e sulla capacità di fungere da interfaccia. |
Registro delle donazioni di organi e di tessuti (OGReg) | Registro digitale per tener conto della volontà della popolazione di donare. Semplice richiesta da parte di ospedali, identificazione tramite e-ID. |
Registro degli ospedali (SpiReg) | Registro nazionale per tutti gli istituti medico-sanitari stazionari con interfacce definite con sistemi cantonali. L’obiettivo è di identificare in modo inequivocabile tutte le sedi ospedaliere. |
Swiss Health Dataspace (SwissHDS) | Creazione dello spazio digitale dei dati sanitari con servizi di base tecnici per uno scambio di dati sicuro, intersettoriale (ad es. e-medicazione). |
E-portali salute & ambiente (ePSA) | Gestione e sviluppo ulteriore di applicazioni tecniche digitali nei settori quali la radioprotezione, i prodotti chimici, il tabacco o la canapa – raccolte in un’infrastruttura a piattaforma. |
Autorizzazioni eccezionali per gli stupefacenti (AutoStup) | Digitalizzazione di processi di autorizzazione per trattamenti con Diamorfina. Presentazione della proposta e comunicazione completamente elettroniche. |
Piattaforma elettronica per le prestazioni (ePL) | Piattaforma per la gestione e la verifica digitali di elenchi dei medicamenti ( ES, EMAp, AM) con uno scambio di dati strutturato (IDMP, FHIR) |
ISAK Relaunch (ISAKR) | Nuovo sistema per la sorveglianza digitale sulle assicurazioni Consultazione in tempo reale dei dati della sorveglianza e migliore qualità dei dati grazie a processi uniformi. |
Sistema di vigilanza per i trapianti (VMS) | Sistema di notifica per eventi indesiderati in caso di trapianti. L’obiettivo è una migliore garanzia della qualità e sicurezza dei pazienti |
Swiss Organ Allocation System 4.0 (SOAS) | Rinnovo tecnico del sistema di attribuzione degli organi Ottimizza la manutenzione e la gestione, migliora la disponibilità. |
Digitalizzazione dell’inoltro della richiesta VGB | Inoltro ed elaborazione elettronici di richieste di riconoscimento di diplomi professionali esteri (medicina & psicologia). |
NASURE (surveillance & response) | Piattaforma per la sorveglianza epidemiologica e la reazione in caso di crisi con interfacce moderne e coordinazione intercantonale |
Cure ospedaliere stazionarie (SpiGes) | Piattaforma per il rilevamento e l’utilizzo multiplo di dati ospedalieri Priorità: ridurre il lavoro doppio & migliorare la qualità dei dati. |
Portale d’informazione sulle malattie trasmissibili (IDD) (portale d’informazione sulle malattie trasmissibili) | Dashboard pubblico con raffigurazione interattiva degli sviluppi epidemiologici. |
Monitoraggio dei costi AOMS Dashboard assicurazione malattie (soltanto D e F) | Allestimento di una dashboard per la sorveglianza dei costi sanitari nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). |
Spazio di dati per la ricerca in materia di salute (DgF) | Quadro stabile a livello giuridico per l’utilizzo secondario di dati sanitari per la ricerca e la politica. |
Microdata Center (MDC) | Piattaforma centrale per l’accesso sicuro a dati UST per l’utilizzo secondario focalizzata sulla protezione dei dati e l’adattabilità. |
Common Services | Allestimento di servizi tecnici di base (ad es. autentificazione, verbalizzazione) per componenti infrastrutturali riutilizzabili |
Per informazioni più dettagliate, sono disponibili ulteriori dati per ogni progetto su Progetti DigiSanté in corso.