Votazione tra i membri sul sistema tariffale coerente

Per la votazione concernente il sistema tariffale coerente H+ mette a disposizione dei propri membri documenti rilevanti consistenti nei forfait ambulatoriali e TARDOC, allo scopo di informare i membri e aiutarli nella formazione di opinioni.

Per votare...

Prestazioni mediche ambulatoriali (forfait ambulatoriali e TARDOC)

Il TARMED viene sostituito dai forfait ambulatoriali e dal TARDOC (sistema coerente). Per il 1° gennaio 2025 tutti gli ospedali devono quindi introdurre due nuove strutture tariffali e rielaborare a fondo i propri processi collaudati. H+ è cosciente del fatto che tale progetto costituisce per gli ospedali e le cliniche una sfida complessa da affrontare in un breve lasso di tempo. Per questo motivo H+ sostiene gli ospedali nell’attuazione.

I forfait ambulatoriali vengono elaborati nell’ambito dell’organizzazione tariffale ambulatoriale solutions tarifaires suisses SA. Pure quest’ultima offre il proprio sostegno agli ospedali e alle cliniche. TARDOC è stato elaborato dalla ats tms SA. In futuro spetterà all’organizzazione tariffale neo-costituita Organisation Ambulante Arzttarife (OAAT) lo sviluppo delle strutture tariffali.

  • Pietre miliari

    Le seguenti pietre miliari per il sistema coerente sono finora previste:

    • entro il 30 giugno 2023: messa a disposizione delle due strutture tariffali TARDOC versione 1.3.1 e Forfait ambulatoriali versione 1.0.
    • entro il 15 novembre 2023: approvazione da parte dei collegi competenti dei partner tariffali (votazione da parte dei membri di H+)
    • entro il 31 dicembre 2023: domanda al Consiglio federale per approvazione
    • 1° gennaio 2025: introduzione del sistema coerente
  • Pianificazione e direzione del progetto degli ospedali e delle cliniche

    H+ raccomanda ai propri membri di avviare sin d’ora i progetti interni all’ospedale per l’attuazione della nuova tariffazione ambulatoriale, anche se sussistono ancora molti dubbi. H+ raccomanda ai responsabili degli ospedali e delle cliniche di svolgere i seguenti primi lavori:

    • creazione di un’organizzazione di progetto
    • creazione di know-how (forfait ambulatoriali e TARDOC à cfr. «Conoscenze forfait ambulatoriali» e «Conoscenze TARDOC») in merito alle strutture tariffali per persone chiave
    • pianificazione di massima del progetto


    Per fornire un aiuto è stato creato uno scadenzario possibile:

    La raffigurazione mostra la possibilità di attuare la progettazione della modifica della tariffa ambulatoriale.

  • Conoscenze forfait ambulatoriali

    Qui di seguito i membri trovano informazioni supplementari sui forfait ambulatoriali:

  • Conoscenze TARDOC

    Qui di seguito i membri trovano informazioni supplementari sul TARDOC:

  • Video suimeccanismi di base forfait ambulatoriali
  • Gruppi di lavoro interni di H+

    Gruppo di lavoro tariffazione ambulatoriale (esistente)

    • 2023: 1 volta al mese, 1.5h; 2024: 4 volte all’anno, 2h
    • Lead: Claudia Geser
    • Obiettivo: riflettere sugli adattamenti alla tariffazione medica ambulatoriale con un maggior numero di utenti/ospedali.
    • Membri: ca. 40 collaboratrici/tori con esperienza dai settori tariffe, controlling e codifica.


    Gruppo di lavoro codifica ambulatoriale (esistente)

    • Ca. 1 volta al mese, 2h
    • Lead: Nicole Marti
    • Obiettivo: sostenere la creazione/lo sviluppo della codifica ambulatoriale con l’aiuto di persone specializzate con esperienza nel settore della codifica medica.
    • Membri: ca. 8 esperte/i della codifica medica


    Gruppo di lavoro TP6/contabilità per unità finali d'imputazione (esistente)

    • Ca. 1x al mese, 3h
    • Lead: Pascal Besson
    • Obiettivo: elaborare gli adattamenti nell’ambito della contabilità per unità finali d'imputazione in relazione all’introduzione di forfait ambulatoriali
    • Membri: ca. 8 esperte/i CUFI


    Gruppo di lavoro modalità di applicazione e formazione (nuovo dall’autunno 2023)

    • Ca. 1 volta al mese, 2h
    • Lead: Claudia Geser/Christoph Schöni
    • Obiettivo: creare un collegio di esperti nell’ambito delle modalità di applicazione delle nuove tariffe mediche ambulatoriali e dell’elaborazione di contenuti della formazione per gli utenti.
    • Membri: ca. 10-15 esperte/i del settore tariffe disposti a elaborare dei contenuti della formazione


    Gruppo di lavoro applicazione software (nuovo dall’autunno 2023)

    • Ca. 1 volta al mese, 2h
    • Lead: Fabian Lleshi
    • Obiettivo: elaborare le raccomandazioni legate all’attuazione delle nuove tariffe mediche ambulatoriali nel contesto di software degli ospedali.
    • Membri: ca. 10-15 responsabili software o applicazioni oppure specialiste/i delle tariffe responsabili del software

     

    Se siete interessati a far parte di un gruppo di lavoro, vi saremmo grati se poteste informare la persona responsabile. Per la creazione dei gruppi di lavoro H+ bada a una composizione possibilmente equilibrata.

     

     

     

Contatto

Christoph  Schöni

Christoph Schöni

031 335 11 30
e-mail