Il Rapporto annuale Swissnoso 2023 è online

Su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Swissnoso allestisce ogni anno un rapporto sull’epidemiologia delle infezioni nosocomiali in Svizzera. Il rapporto evidenzia il progresso nella prevenzione delle infezioni nosocomiali (HAI) negli ospedali svizzeri di cure acute.

Il rapporto annuale di Swissnoso è inteso quale guida per le iniziative future allo scopo di raggiungere gli obiettivi operativi della strategia NOSO. In questi obiettivi rientra una prevalenza di punti HAI del 5 per cento nel 2030 e del 4 per cento nel 2035 (a fronte del 6 per cento nel 2022). Tale obiettivo deve essere raggiunto in particolare mediante l’attuazione dei requisiti minimi strutturali posti alla prevenzione e alla lotta di infezioni nosocomiali negli ospedali svizzeri di cure acute.

Tre fattori primari di risultato
Il rapporto è stato allestito secondo il modello di qualità di Donabedian (struttura, processo, risultati). Esso comprende le strutture allestite a livello di ospedali, per la prevenzione e il controllo delle infezioni (struttura), il rispetto delle direttive di prevenzione da parte del personale curante (processo) e gli indicatori di prevalenza o la quota delle infezioni nosocomiali (risultati). Nel 2023 Swissnoso disponeva di tre indicatori primari di risultato: lo studio nazionale di prevalenza puntuale sulle infezioni nosocomiali e sul consumo di antibiotici (CH-PPS), e la sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (surgical site infection, SSI) e delle infezioni delle vie urinarie associate al catetere (CAUTI).

È possibile stimare le strutture per la prevenzione e il controllo delle infezioni con l’ausilio dello Swissnoso Clean Care Monitor (CCM), mediante sondaggi annuali, dati provenienti dai moduli di sorveglianza e osservazioni. Tramite lo studio sulla prevalenza puntuale e ANRESIS vengono raccolti dati supplementari sulla profilassi e la terapia con antibiotici, come pure sulle infezioni nosocomiali delle vie respiratorie tramite la rete CH-SUR.

Contatto

Marianne  Steimle

Marianne Steimle

031 335 11 55
e-mail