Sistema tariffale complessivo ambulatoriale: gli sviluppi più attuali

Tra meno di tre mesi le prestazioni mediche ambulatoriali verranno fatturate tramite le nuove strutture tariffali TARDOC e forfait ambulatoriali. A tale proposito, nella presente newsletter, H+ fornisce informazioni sui risultati della Task Force liquidità, della quota parte di prestazioni mediche (PM) ai forfait ambulatoriali e un aggiornamento delle fatture modello in merito allo standard di fatturazione XML 5.0.

Il nuovo sistema tariffale ambulatoriale entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Informiamo qui di seguito sulle novità e gli argomenti più importanti inerenti a tale introduzione.

Difficoltà a livello di liquidità: Non è stata trovata nessuna soluzione con prio.swiss

Il passaggio al nuovo sistema tariffale comporta il pericolo reale di eventuali ritardi nella fatturazione o nel pagamento delle fatture. Gli ospedali rischiano così di trovarsi in difficoltà a livello di liquidità, dato che la situazione finanziaria di molti istituti è già comunque molto tesa. 

Per attutire delle difficoltà a livello di liquidità nei primi mesi, H+ assieme a prio.swiss ha istituito una Task Force. H+ aveva proposto una soluzione a livello nazionale con versamenti di acconti degli assicuratori che avrebbe assicurato la liquidità dei fornitori di prestazioni. prio.swiss ha purtroppo rifiutato tale convenzione quadro e non si considera responsabile per supportare soluzioni nazionali. Rimangono tuttavia possibili soluzioni bilaterali individuali tra ospedali e assicuratori.

H+ si rammarica esplicitamente di questa posizione e sta attualmente valutando ulteriori passi da intraprendere. Dato che non vi sarà una soluzione a livello nazionale, H+ raccomanda ai membri di provvedere individualmente a soluzioni per eventuali difficoltà a livello di liquidità. Se necessario, occorre valutare finanziamenti transitori con proprietari, singoli assicuratori, Cantoni o altri finanziatori.

Quota parte di PM nei forfait ambulatoriali

Un gruppo di oltre 30 ospedali svizzeri (privati e pubblici), assieme a eonum, ha analizzato, basandosi su dati, in che modo sia possibile, a partire dal 2026, determinare la prestazione medica (quota parte di PM) in modo possibilmente corretto per i forfait ambulatoriali nel nuovo sistema tariffale complessivo ambulatoriale. La quota parte di PM è necessaria in particolare quale base per la rimunerazione di prestazioni ambulatoriali di medici accreditati.

Questo gruppo è giunto alla conclusione che a tale scopo occorre applicare la quota parte di PM indicata dall’OTMA per ogni forfait ambulatoriale, come pubblicato dall’OTMA nello specchio dei dati (base: elenco dei forfait ambulatoriali v1.1c, stato 8 agosto 2025). Per i forfait ambulatoriali per cui, a causa di un numero troppo esiguo di dati, l’OTMA non indica quote parti mediche, ci si basa sulle analisi di eonum, che ha derivato le quote parti di PM sulla base dei dati di fatturazione TARMED degli ospedali partecipanti.
Tale elenco può essere scaricato qui (in francese). H+ raccomanda agli ospedali di far capo a tale elenco ad esempio quale base di fatturazione per la rimunerazione di medici accreditati.

XML 5.0 - aggiornamento degli esempi di fatture

Negli scorsi mesi sono stati elaborati nuovi esempi di fatture concernenti lo standard di fatturazione XML 5.0. Questi ultimi sono disponibili sul sito web del Forum Datenaustausch (Forum scambio di dati). Link agli esempi: Forum scambio di dati: Fattura 5.0 (soltanto in D e F)

I dettagli riferiti a tutti i lavori di H+ sono disponibili sul nostro sito web. Vi preghiamo di rivolgere le domande inerenti al sistema tariffale ambulatoriale complessivo all’indirizzo Gesamttarifsystem@hplus[dot]ch. Cerchiamo di rispondere rapidamente.

Contatto