Promemoria: registrazione obbligatoria dei laboratori presso QUALAB
Dall’autunno 2022, tutti i laboratori che fatturano a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie hanno l’obbligo di registrarsi presso QUALAB, come disciplinato nell’allegato 1 art. 2 della Convenzione sulla qualità, entrato in vigore il 22 maggio 2024.
H+ prega tutti gli ospedali che non hanno registrato i propri laboratori o li hanno registrati soltanto in parte, di proceder immediatamente alla registrazione e adempiere così all’obbligo di legge. Ringraziamo tutti i laboratori già registrati per la loro partecipazione.
Concretamente significa quanto segue:
- tutti i laboratori centrali devono essere registrati
- tutti i reparti in ospedali e cliniche che effettuano analisi di laboratorio (ad es. emogas nei reparti di cure intense, glicemia nei reparti, creatinina nei reparti di radiologia) sono considerati laboratori e devono pure essere registrati presso QUALAB. Negli ospedali che effettuano l’analisi di laboratorio nei reparti in modo coordinato, vale a dire che i reparti vengono assistiti da un servizio di coordinamento Point-of-care (POCT) è sufficiente una registrazione per ogni servizio di coordinamento. Se l’ospedale invece non dispone di un servizio di coordinamento POCT, ogni reparto di un ospedale deve registrarsi presso QUALAB.
- se un gruppo ospedaliero gestisce dei laboratori in diverse sedi, per ogni sede devono essere registrati il laboratorio e il servizio/i reparti POCT.
- se un laboratorio ospedaliero viene gestito da un laboratorio su mandato/laboratorio privato, questi ultimi devono registrarsi presso QUALAB con l’indirizzo della sede dell’ospedale.
- in occasione della registrazione presso QUALAB e al momento dell’iscrizione ai test ad anello, i laboratori devono annunciarsi presso i centri di controllo della qualità con nome e indirizzo identici.
- tutti i laboratori registrati ottengono un GLN laboratorio che vale quale chiave di identificazione primaria. Affinché gli assicuratori possano verificare le attestazioni di qualità, il GLN laboratorio deve essere collegato con il GLN e l’RCC fatturanti dell’istituzione/delle persone corrispondenti. Per questo motivo è importante che il laboratorio di volta in volta comunichi al centro di controllo della qualità il GLN laboratorio assieme al GLN e all’RCC fatturanti.
- ogni anno il laboratorio deve effettuare un’autocertificazione tramite il controllo interno della qualità, vale a dire rispondere a domande sul controllo interno della qualità dell'anno precedente. Tale autocertificazione viene effettuata tramite il laboratorio registrato sulla piattaforma di QUALAB.
Le istruzioni per la registrazione si trovano sul sito web di QUALAB.
Per ulteriori informazioni rinviamo al sito web di QUALAB.