TarReha – finalizzata la Convenzione tariffale per la riabilitazione ambulatoriale dal 2025 per AInf/AM/AI

H+ ha concluso le trattative con il Servizio centrale delle tariffe mediche (SCTM) per una nuova convenzione per la riabilitazione ambulatoriale (TarReha) nel settore AInf/AM/AI. I documenti della convenzione sono stati finalizzati. Attualmente le parti contraenti stanno attendendo il riscontro da parte dell’incaricato della sorveglianza sui prezzi. 

Cinque anni fa è stato avviato il progetto «aggiornamento della struttura tariffale» della riabilitazione ambulatoriale AInf/AM/AI. Inizialmente era stato previsto di aggiornare unicamente la convenzione, ma il progetto si è sviluppato in modo tale che le parti contraenti hanno elaborato una struttura tariffale completamente nuova. Con riserva dell'approvazione da parte dell’incaricato della sorveglianza sui prezzi, ora è disponibile una convenzione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.

Modifica della struttura tariffale
La struttura tariffale finora vigente distingueva tra la neuroriabilitazione ambulatoriale e la riabilitazione ambulatoriale muscoloscheletrica. Nell'ambito delle trattative, le parti contraenti hanno deciso di porre l'accento soprattutto sulla riabilitazione. All’interno di tali categorie la distinzione viene effettuata in riferimento all’intensità della riabilitazione ambulatoriale. La nuova nomenclatura è la seguente:

Mentre nel vecchio TarReha, oltre al forfait per giornata era possibile fatturare prestazioni mediche, queste ultime nella nuova struttura sono inserite nel calcolo nel quadro del trattamento di riabilitazione. I forfait contengono tutte le prestazioni fornite per raggiungere l’obiettivo terapeutico della giornata in cui è stato registrato un forfait TarReha.

Calcolo dei prezzi sulla base del calcolo dei costi riconosciuto
La riabilitazione ambulatoriale è adatta alle situazioni in cui è sensato continuare una riabilitazione, ma non sono più necessarie cure ospedaliere. Era dunque ragionevole che nel modello dei costi le parti contraenti si basassero su valori fondati sull’esperienza delle cliniche di riabilitazione e si attenessero al modello stazionario di ST Reha. Dopo aver valutato con cura diversi modelli, è stato deciso di impiegare ITAR_K quale base di calcolo. Sono così state escluse le prestazioni del servizio alberghiero e i prezzi calcolati sulla base del calcolo dei costi riconosciuto. 

Autorizzazione a fatturare mediante il nuovo TarReha AInf/AM/AI
Dato che si tratta di una struttura tariffale completamente nuova, che a seconda della focalizzazione prevede criteri di autorizzazione differenti, le cliniche fornitrici di prestazioni devono chiedere per ogni sede una nuova autorizzazione per la fatturazione tramite TarReha. Il modulo per l’autorizzazione è attualmente in fase di elaborazione.

Procedura ulteriore e comunicazione
Il team di progetto sta allestendo le basi necessarie e nel corso delle prossime settimane aggiornerà il sito web. Al più tardi al momento dell’impostazione della procedura di firma, in autunno H+ informerà nuovamente nell'ambito dell’eFlash. 

Contatto

Jacqueline  Rüttimann

Jacqueline Rüttimann

031 335 11 24
e-mail