Revisione della Legge sulla formazione professionale: problematiche due misure previste

Probabilmente a partire dalla sessione autunnale, il Parlamento discuterà della Legge sulla formazione professionale modificata e del messaggio corrispondente. Dal punto di vista di H+, due misure risultano problematiche: i supplementi in lingua inglese apportati ai titoli, che non raffigurano adeguatamente tutti i livelli del settore e la prevista abrogazione del riconoscimento federale dei programmi quadro «SPD SSS» mediante una flessibilizzazione delle formazioni continue.  

H+ sostiene l’obiettivo del Consiglio federale di rafforzare l’attrattiva della formazione professionale superiore. Due delle sue quattro modifiche proposte sono tuttavia controverse. Come intervenire, se il Parlamento dovesse accettare tali modifiche? 

Controversi supplementi in lingua inglese apportati ai titoli
In futuro tutti i diplomati di una formazione professionale superiore riceveranno un titolo supplementare quale parte del loro diploma, attestato professionale oppure attestato di capacità: Professional Bachelor per coloro che dispongono di un diploma SSS oppure di un attestato professionale federale (ad es. cure infermieristiche SSS, tecnica operatoria SSS oppure specialisti della sicurezza APF) e Professional Master per coloro che dispongono di un esame professionale federale superiore (ad es. esperte/i in prevenzione delle infezioni e igiene).

Già nella consultazione 2024 H+ ha attirato l’attenzione sul fatto che due supplementi in lingua inglese apportati ai titoli per tre tipi di diplomi federali genererebbero confusione sul mercato del lavoro, 

Tali nuovi supplementi in lingua inglese apportati ai titoli servono soprattutto al marketing professionale e a rafforzare la formazione professionale. Non ne risulta un incremento delle competenze e in seguito neppure un aumento del salario. Tali titoli supplementari dal punto di vista di H+ non dovrebbero in nessun caso essere impiegati senza il titolo principale e dovrebbero essere indicati DOPO il titolo principale. Secondo il messaggio della Confederazione ciò significherebbe quanto segue: Infermiera diplomata SSS, Professional Bachelor, e non: Professional Bachelor in cure infermieristiche, ciò che corrisponde al titolo del diploma nelle cure infermieristiche SUP.

Se il Parlamento dovesse approvare tali supplementi, H+ s’impegnerà in favore di un impiego chiaro dei supplementi apportati ai titoli e di una comunicazione trasparente nel settore. 

Abrogazione problematica del riconoscimento federale dei programmi quadro «SPD SSS» AIU
Affinché i corsi post-diploma delle Scuole specializzate superiori diventino più concorrenziali sul mercato, il Consiglio federale intende «flessibilizzarli». Se ciò verrà approvato dal Parlamento, in futuro non vi sarà più un curricolo di studio secondo un Programma quadro riconosciuto a livello federale SPD SSS in cure anestesia, intensive e urgenti (AIU). Il Consiglio federale propone, invece, di scegliere il formato di un esame professionale federale superiore (EPS) e intende concedere a tale scopo un periodo di transizione di cinque anni e il sostegno finanziario per i lavori di revisione necessari. 

Nella sua precedente presa di posizione 2024 H+ ha indicato i rischi di un’abrogazione degli SPD SSS AIU federali e posto le condizioni per un’attuazione adeguata sotto forma di un’EPS. 

Trasformazione in un EPS: rischi e opportunità
Attualmente un gruppo di lavoro di OdASanté sta verificando, con associazioni, società specialistiche e offerenti rilevanti, se e come la trasformazione dei Programmi quadro SPD SSS AIU in un EPS potrà riuscire. Sarà molto importante garantire il finanziamento (evitare svantaggi per studenti e aziende formatrici) e la qualità della formazione nella pratica. Gli studenti AIU, inoltre, finora non devono anticipare i costi della formazione e spesso il datore di lavoro finanzia loro integralmente gli studi. Tuttavia il sistema ottiene pure nuovi mezzi finanziari. Tramite il finanziamento orientato alla persona, gli studenti, nel corso del loro periodo di studi, ottengono il ristorno del 50 per cento dei costi per i corsi di preparazione, fino all’ottenimento delle sovvenzioni della Confederazione, tuttavia, dovranno anticipare il versamento (dopo l’inoltro della domanda da 3 a 4 mesi).

In caso di approvazione da parte del Parlamento, gli offerenti e gli studenti AIU dovrebbero elaborare nuovi modelli per il finanziamento, per il chiarimento riferito all’anticipo del versamento e per la distribuzione dei contributi. Per una conversione riuscita in un’EPS sarebbe indispensabile che i Cantoni mantenessero il proprio sostegno attuale. 

Per domande e riscontri vi preghiamo di rivolgervi a Ines Trede, responsabile formazione di H+.

Contatto