Cuoca/cuoco in dietetica: riesaminare il regolamento d’esame

Un anno dopo l’introduzione dell’esame di professione cuoca/cuoco in dietetica, aziende della Svizzera romanda avanzano alcune domande sulla rilevanza pratica della formazione e si lamentano del calo del numero di studenti. H+ ha preso atto di tali riscontri e li ha affrontati con gli organi gestori. Le organizzazioni dei gestori prevedono ora una valutazione ampia e di effettuare già degli adeguamenti a breve termine, per garantire la qualità e l’attrattiva della formazione.

Già un anno dopo il primo esame di professione cuoca/cuoco in dietetica, nell’autunno 2024 rappresentanti degli ospedali della Svizzera romanda hanno preso contatto con Hotel & Gastro formazione Svizzera. Hanno sollevato dei dubbi, perché dal loro punto di vista le competenze acquisite non adempiono i requisiti posti dalla quotidianità nella cucina dell’ospedale e il numero di diplomati sta calando drasticamente. Il reclutamento di personale specializzato, secondo loro, è più difficile che mai. Dopo il primo contatto, l’ente gestore principale, Hotel & Gastro formation Svizzera, ha indirizzato tali persone a H+. 

Un problema del regolamento d’esame o dell’attuazione?
H+ ha affrontato l’argomento delle preoccupazioni delle aziende all’interno del collegio degli organi responsabili. La situazione degli iscritti indica effettivamente che il numero di diplomati già nel 2026 potrebbe calare massicciamente. Quell’anno scade il termine entro il quale le persone che già dispongono dell’AFC possono ottenere l’attestato professionale federale in una forma ridotta dell’esame di professione.

Al momento non è inoltre chiaro se i problemi illustrati sussistono effettivamente soltanto nella Svizzera romanda o se vi sono riserve pure in altre regioni del paese e in altri settori. Attualmente non è altresì chiaro, se le sfide sono state generate dal regolamento d’esame / dai contenuti dell’esame oppure soprattutto a causa dell'attuazione poco chiara nelle aziende.

Sono state definite delle misure
Ai tre gestori (Hotel & Gastro formation Svizzera, ARTISET, H+) preme analizzare la situazione in modo approfondito prima di effettuare adeguamenti del Regolamento d’esame e delle Direttive più ampi, costosi e dispendiosi a livello di tempo. Una revisione del regolamento d’esame può inoltre essere attuata soltanto con un orizzonte temporale più lungo, dato che occorre rispettare processi superiori e chiarire il finanziamento. Per questo motivo sono previsti obiettivi a breve e a medio termine:

  • valutazione in tutti i settori che formano od occupano cuoche/cuochi in dietetica. In tal modo s’intende mostrare un’immagine globale, quale base per future misure da medio a lungo termine.
  • adeguamento di parti d’esame all’interno del Regolamento d'esame in vigore, che riguardano in particolare il lavoro pratico.
  • introduzione di un certificato settoriale che si concentra su due competenze operative professionali importanti per mantenere la produzione nelle cucine degli ospedali. Inoltre, il certificato settoriale a livello nazionale fornisce contenuti identici e di qualità elevata. 

Vi terremo aggiornati sulle prossime tappe e, laddove possibile, vi coinvolgeremo attivamente. Abbiamo bisogno dei vostri pareri soprattutto per quanto riguarda la valutazione. Riceverete un’inchiesta corrispondente più avanti nel tempo. Vi ringraziamo sin d'ora per la vostra partecipazione!

Se avete domande o riscontri, siete pregati di rivolgervi a priska.wallimann[at]hplus[dot]ch 

Contatto

Priska  Wallimann

Priska Wallimann

031 335 11 67
e-mail