L’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche passa alla seconda tappa

Il Consiglio federale ha aperto la consultazione per la seconda tappa dell’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche. La consultazione terminerà il 29 agosto 2024. H+ effettuerà un sondaggio tra i propri membri e presenterà le richieste di ospedali e cliniche.

Con la seconda tappa, il Consiglio federale intende migliorare le condizioni di lavoro e le possibilità di sviluppo ulteriore nel settore delle cure infermieristiche per poter incrementare la durata di permanenza nella professione e garantire i risultati dell’offensiva sulla formazione della prima tappa. 

A tale scopo, il Consiglio federale, durante la propria seduta dell’8 maggio 2024, ha avviato la consultazione del progetto di una nuova Legge federale sulle condizioni di lavoro nel settore delle cure infermieristiche (LCInf) e la modifica della Legge sulle professioni sanitarie concernente l’integrazione del livello di Master in cure infermieristiche.

Valori di riferimento della seconda tappa
La nuova LCInf contiene i seguenti valori di riferimento:

  • Preavviso anticipato dei piani di servizio (con almeno quattro settimane di anticipo);
  • Remunerazione per turni di servizio a breve termine con una compensazione in tempo o in denaro;
  • Riduzione della durata massima della settimana lavorativa dalle attuali 50 a 45 ore e dell’orario normale settimanale tra le 38 e le 42 ore
  • Obbligo di negoziare contratti collettivi di lavoro.

Nella Legge sulle professioni sanitarie dovranno inoltre essere disciplinati il diploma di master e il profilo professionale delle infermiere e degli infermieri di pratica avanzata (Advanced Practice Nurse – APN).

Sondaggio tra i membri
H+ chiederà l’opinione dei propri membri sulle ripercussioni finanziarie e personali della nuova LCInf. H+ prepara inoltre una presa di posizione modello dal punto di vista del diritto del lavoro, che pure sarà sottoposta ai membri. Il sondaggio è previsto tra metà giugno e inizio agosto 2024. La presa di posizione definitiva dovrà essere inoltrata entro il 29 agosto 2024.

 

Contatto

Stefan  Berger

Stefan Berger

031 335 11 58
e-mail