Patient Blood Management: sostegno concreto per ospedali e cliniche

Grazie a un progetto di Alliance Rouge, per ospedali e cliniche esiste un manuale completo con istruzioni concrete per l’introduzione del Patient Blood Management (PBM).  L’uso del PBM aumenta tra gli altri la sicurezza dei pazienti.

Secondo l’OMS, il Patient Blood Management (PBM) offre importanti vantaggi per i pazienti e per l’intero sistema sanitario. La riduzione delle trasfusioni sanguigne porta a minimizzare i rischi per la salute, incrementare la sicurezza dei pazienti e migliorare la qualità delle cure. Pure gli ospedali ne beneficiano: degenze più brevi, un uso più efficiente delle risorse del personale e dei locali e costi inferiori grazie a meno trasfusioni contribuiscono all’ottimizzazione del sistema sanitario.

Trasferimento di conoscenze Patient Blood Management: messa in rete e implementazione
Nonostante tali vantaggi, molti siti ancora non sono coscienti e non dispongono delle conoscenze specialistiche per poter attuare il PBM a livello globale. Per contrastare tali sfide, l’Alliance Rouge ha dato vita al progetto «trasferimento di conoscenze Patient Blood Management». L’obiettivo del progetto consisteva nel collegare in rete i medici specialisti con gli ospedali che desiderano implementare il PBM. Il progetto è stato sostenuto dalla Commissione federale qualità mediante aiuti finanziari.

Nel corso del progetto, il concetto di base è stato costantemente sottoposto a sviluppo ulteriore e infine documentato in un manuale (en tedesco e francese) disponibile in tedesco e francese. È così stata creata la base per riconoscere il PBM quale misura di miglioramento della qualità ai sensi della Convenzione sulla qualità secondo l’art. 58a LAMal.

Il rapporto finale del progetto è ora disponibile e riassume i risultati raggiunti.

Contatto

Manuela  Ocaña

Manuela Ocaña

031 335 11 13
e-mail