Art. 47c LAMal: i lavori riguardanti le convenzioni sul monitoraggio procedono a pieno regime
Da mesi ormai l’articolo 47c LAMal «Sorveglianza dei costi» occupa intensamente H+. Il periodo di transizione biennale è quasi scaduto e già quest’estate le prime convenzioni sul monitoraggio saranno inoltrate al Consiglio federale per approvazione.
Alla fine di marzo 2018 il Consiglio federale aveva approvato un programma di contenimento dei costi per sgravare l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). L’obiettivo di tale programma è di responsabilizzare tutti gli attori del sistema sanitario affinché in futuro i costi aumentino solamente nell’entità in cui sono motivabili dal punto di vista medico. Dal programma di contenimento dei costi menzionato, nell'estate 2019 è stato trasmesso alle Camere federali il pacchetto di contenimento dei costi 1 con diverse misure. Già nel 2022 o nel 2023 sono entrate in vigore diverse modifiche della LAMal, quali ad esempio l’obbligo di inviare agli assicurati una copia della fattura, la fondazione di un’organizzazione tariffale nazionale o la promozione di forfait nel settore ambulatoriale. Il 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore ulteriori misure, tra cui diverse misure dei partner tariffali per la sorveglianza dei costi, tra gli altri l’art. 47c LAMal.
Articolo 47c LAMal – testo di legge complesso e scadenza del periodo di transizione
Il mandato da questo articolo di legge ai partner tariffali comporta quanto segue: quando vengono stipulate convenzioni tariffali secondo l’art. 43c cpv.4 LAMal, deve essere previsto un monitoraggio congiunto dell’evoluzione delle quantità, dei volumi e dei costi, nonché misure correttive in caso di evoluzione non spiegabile delle quantità, dei volumi e dei costi.
In tale contesto è possibile integrare le misure in convenzioni tariffali valide a livello cantonale oppure in strutture tariffali valide a livello svizzero. Dato che alla fine del 2025 scade il periodo di transizione concesso, della durata di due anni, i partner tariffali devono presentare entro breve delle convenzioni con validità dal 2026.
Completamento delle convenzioni sulla struttura tariffale stazionaria
Dopo i primi colloqui tenuti già un anno fa tra i partner tariffali, i lavori comuni sono stati avviati nell’autunno 2024. Nell’estate 2025 i partner tariffali dovranno inoltrare al Consiglio federale per approvazione tutt’e tre le strutture tariffali stazionarie (SwissDRG, TARPSY e ST Reha) con una corrispondente convenzione sul monitoraggio. Il Consiglio federale non approverà più alcuna struttura tariffale non provvista di una tale convenzione.
Dal 2026, per le tre strutture tariffali stazionarie, vi sarà dunque per ogni struttura tariffale un nuovo allegato alla Convenzione sulla struttura tariffale, in cui è disciplinato a livello nazionale il monitoraggio relativo all'art. 47c LAMal.
Nuove convenzioni tariffali con rinvio all’allegato sul monitoraggio
Che cosa significa per voi quali fornitori di prestazioni? In futuro, nelle vostre convenzioni sulla struttura tariffale, in merito a SwissDRG, TARPSY e ST Reha dovrete inserire un rinvio all’allegato corrispondente sul monitoraggio, ai sensi dell'art. 47c LAMal. Se attualmente state tenendo delle trattative con le società cooperative per gli acquisti, forse vi sarete già accorti di un tale rimando. H+ sta lavorando a una corrispondente proposta di formulazione per le convenzioni tariffali.
Attuazione nelle strutture tariffali ambulatoriali
Le conoscenze derivanti dai lavori in merito alle strutture tariffali stazionarie confluiscono ora pure nelle trattative in corso delle strutture tariffali ambulatoriali, quali ad esempio la psicoterapia psicologica o la fisioterapia.
La delegazione di H+ per le trattative (Simon Stahel, Bernhard Freudiger e Jacqueline Rüttimann) è volentieri a vostra disposizione per ragguagli. Tale delegazione è stata sostenuta dalla Commissione di specialisti Tariffe e convenzioni per i lavori concernenti le convenzioni sul monitoraggio stazionario.