Soluzione dell’OTMA SA in merito ai forfait per le emergenze

L’Organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali SA (OTMA), nella propria seduta del 20 febbraio 2025 ha approvato una soluzione per la fatturazione dell’urgenza e dell’emergenza nelle cure urgenti ambulatoriali del pronto soccorso negli studi medici. Tale proposta viene ora sottoposta al Consiglio federale per approvazione.

L’Organizzazione per le tariffe mediche ambulatoriali (OTMA), nel proprio ruolo quale servizio nazionale per le tariffe, ha assunto la coordinazione dei partner per una regolamentazione a livello svizzero dei forfait per le emergenze. È stato così possibile elaborare una soluzione la cui introduzione, assieme al nuovo sistema tariffale complessivo, consistente nel TARDOC e negli importi forfettari ambulatoriali, è prevista per il 1° gennaio 2026. Tali lavori si sono resi necessari perché dalla Decisione del tribunale federale 9C_664/2023 (soltanto in tedesco) del 24 giugno 2024 erano sorte incertezze durante l'applicazione delle tariffe nelle cure urgenti del pronto soccorso negli studi medici. In seguito, si è tenuto un incontro tra l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e i partner tariffali, per discutere, tra le altre cose, delle opportunità di un adeguamento al TARDOC. I partner tariffali hanno proseguito la discussione con l’OTMA, da cui è nata la proposta di soluzione di precisazione ora approvata.

Adeguamenti al TARDOC
I partner tariffali hanno deciso di adeguare le posizioni tariffali corrispondenti nell’attuale sottocapitolo AA.30 del TARDOC Incomodo nell’ambulatorio medico privato: 

  • i forfait per urgenza e per emergenza valgono allo stesso modo per medici o istituzioni delle cure mediche ambulatoriali da parte di medici. Non si applicano agli ospedali e alle cliniche.
  • Le definizioni dell’urgenza e dell’emergenza sono state affinate. Come finora il trattamento di pazienti non annunciati non vale in modo generale come urgenza e non autorizza in modo generale a fatturare i forfait per urgenza.
  • La posizione tariffale AA.30.0010 Forfait di incomodo per urgenza A (lu-ve 7.19, sa 7-12) ora non può più essere fatturata da centri medici, studi medici «walk in» o per emergenze (una definizione di tali studi medici è disponibile nell’interpretazione n° 3 del capitolo).
  • Le regolamentazioni per interventi d’emergenza da parte di medici accreditati presso l’ospedale sono state affinate. Questi ultimi non hanno il diritto di fatturare un forfait per emergenza, se l’ospedale versa loro una retribuzione fissa intera o parziale. 

Proposta al Consiglio federale per approvazione
L’OTMA inoltrerà ora tali adeguamenti al Consiglio federale per approvazione. Le posizioni tariffali precisate potranno così confluire nella procedura d'approvazione della revisione tariffale ambulatoriale, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2026. Per l’applicazione durante l’anno 2025 si rinvia alla soluzione dei partner tariffali. Per ora, le posizioni tariffali adattate vengono pubblicate separatamente, e in un secondo momento saranno integrate nel browser delle tariffe e nel tool di simulazione. 

Il Consiglio d'amministrazione dell’OTMA ha inoltre deciso che la rielaborazione fondamentale di urgenza ed emergenza da parte del segretariato centrale sarà inserito quale ulteriore punto centrale dello sviluppo nell’anno 2025.

Per ulteriori informazioni rinviamo al sito https://oaat-otma.ch/it/

Contatto