REKOLE® - Sostituzione TARMED Ripercussioni su REKOLE®
Dal 1° gennaio 2026, la struttura tariffale TARMED sarà sostituita dal nuovo sistema tariffale globale ambulatoriale. Tale sostituzione sarà utilizzata per ridefinire il caso amministrativo nel contesto ambulatoriale ospedaliero a livello nazionale e per basare la valutazione delle risorse (contabilità per centri di costo) su tempi normati dei settori a livello nazionale riferiti alle prestazioni.
I processi di rilevamento, codifica e fatturazione di prestazioni medico-sanitarie negli ospedali e nelle cliniche sono strettamente legati tra di loro e dipendono dalle strutture tariffali applicate. È altresì collegata la contabilità per unità finali d'imputazione di un ospedale o di una clinica, e, di pari passo, la valutazione dell’impiego delle risorse. Il passaggio verso il nuovo sistema tariffale globale ambulatoriale consistente in forfait e nella tariffa per singola prestazione TARDOC comporta perciò maggiori cambiamenti.
Valutazione delle risorse nella contabilità per centri di costo
Dal 1° gennaio 2026 in una prima tappa, quali grandezze di riferimento per valutare l’impiego di risorse, saranno introdotti tempi normati dei settori riferiti alle prestazioni (tempi per le prestazioni e per l’utilizzo dei locali) invece dei punti TARMED. Tali tempi normati dei settori si trovano nell’EPTMA+. In alternativa si ricorre ai punti tariffari AL e IPL (TARDOC) oppure a parametri di riferimento specifici per l’attività.
Definizione dell'unità finale d'imputazione dei costi, dei ricavi e delle prestazioni
Occorre pure effettuare adeguamenti a livello di contabilità per unità finali d'imputazione e in particolare nella definizione del caso amministrativo nel contesto ambulatoriale ospedaliero. Se il caso amministrativo continua a corrispondere al caso tariffale, occorre tener conto delle due metodologie differenti di fatturazione (forfait o singole prestazioni):
- Se si applica un’imputazione ospedaliera ambulatoriale per forfait, la cura ambulatoriale corrisponde al «caso amministrativo». Nelle cosiddette cure ambulatoriali in serie è possibile aprire o tenere un «caso amministrativo permanente».
- Il caso amministrativo deve inoltre essere gestito a partire dal 1° gennaio 2026 per tutti i trattamenti ambulatoriali che dal 1° gennaio 2029 saranno fatturati mediante forfait. Per questi devono già essere generati costi per caso univoci nell’esercizio 2026 (cfr. Sviluppi futuri → Roadmap OAAT).
- Se si applica l’imputazione per singole prestazioni viene aperto un cosiddetto «caso per singola prestazione». Quest’ultimo funge da somma di tutte le singole prestazioni riferite al paziente e delle cure ambulatoriali non forfetizzate che vengono fatturate mediante tariffe per singole prestazioni.
- In via opzionale, un ospedale o una clinica in caso di cure ambulatoriali non forfetizzate può invece tenere pure il «caso amministrativo» invece del «caso per singola prestazione».
La commissione REK ha approvato questi nuovi requisiti minimi nelle sue due sedute straordinarie del 7 agosto e del 3 settembre 2025. Essi sono riportati nella presentazione PowerPoint qui sotto e nel rapporto intermedio.