Nel 2019 i costi del sistema sanitario ammontavano a CHF 82,1 miliardi, vale a dire CHF 44,3 miliardi (il 117%) in più rispetto al 1996, l'anno dell'introduzione della LAMal. Il Prodotto interno lordo (PIL) nel medesimo periodo è aumentato di CHF 306 miliardi, vale a dire il 73% e nel 2019 ammontava a CHF 727 miliardi. Per adesso, si sono alternate fasi di divergenza (dal 2000 al 2004) e di convergenza (dal 2004 al 2007). Dal 2008, l’aumento dei costi del sistema sanitario è sempre maggiore rispetto al Prodotto interno lordo.
Nel 2019 i costi del sistema sanitario rappresentavano l’11,3% del PIL. Nel 1996 questa quota parte era del 9,0%. Nel 2019 per ogni abitante risultavano costi di CHF 9‘576 per il sistema sanitario. Si tratta di 1,7 punti percentuali in più rispetto al 2016.
Tra il 1996 e il 2019 la quota parte delle spese del sistema sanitario al Prodotto interno lordo (PIL) variava tra il 9,0% e l’11,5%. Dal 2010 al 2017 nel sistema sanitario i costi hanno segnato uno sviluppo verso l’altro rispetto all’economia generale; prima di quegli anni lo sviluppo era a onde.
Un'immagine simile si presenta per lo sviluppo dei costi nel settore stazionario (ospedali, cliniche, istituzioni medico-sociali) e degli ospedali e cliniche soli. Nel periodo preso in esame gli ultimi presentavano quote PIL tra il 3,2% e il 4,3%.
La richiesta di prestazioni sanitarie dipende fino a un certo grado dalla congiuntura dell'insieme dell'economia nazionale, ha però nel contempo pure un effetto sulla medesima.
Nel 2015 gli ospedali e le cliniche hanno fornito prestazioni ambulatoriali del valore di CHF 5,7 miliardi e prestazioni stazionarie del valore di CHF 17,8 miliardi. Espresso in quote parti: circa tre quinti di tutte le prestazioni stazionarie e un quarto di tutte quelle ambulatoriali vengono fornite dagli ospedali.
Oltre a ospedali e cliniche pure altre istituzioni erano responsabili della fornitura di prestazioni stazionarie, del valore di CHF 12,9 miliardi: istituzioni delle cure per lungodegenti, Istituzioni per persone handicappate, istituzioni per tossicomani come pure istituzioni per persone con problemi psicosociali. Il totale dei trattamenti stazionari forniti complessivamente da ospedali, cliniche e istituti di cura nel 2015 ammontava a CHF 30,6 miliardi, rappresentando così il 39,3% delle spese dell'intero sistema sanitario (CHF 77,8 miliardi).
Nel 2015 il totale delle prestazioni ambulatoriali ammontava a CHF 24,5 miliardi. La loro quota parte è aumentata nel corso degli anni, dal 27,6% nel 1996 al 31,5% nel 2015. Tale aumento è da ascrivere soprattutto alle prestazioni ospedaliere ambulatoriali, la cui quota parte è passata dal 3,6% all'7,2%. La quota parte degli altri fornitori di prestazioni ambulatoriali è infine risultata praticamente invariata al 24% circa.
I costi amministrativi delle assicurazioni malattie (LAMal e LCA) nei passati 19 anni ha sempre rappresentato fra il 3% e il 4% dei costi della sanità.
Nel 2015 l'UST ha modificato il proprio metodo di calcolo riferito alle spese per la sanità, ciò che spiega in gran parte la forte modifica percentuale del totale. Già con il vecchio metodo di calcolo la quota parte delle prestazioni stazionarie – in particolare degli ospedali – era tendenzialmente in diminuzione.
si veda anche
Intero settore: Quote parti PIL
Intero settore: Spese nominali secondo il tipo di prestazione