Ulteriore sviluppo delle strutture tariffarie ambulatoriali: le parti contraenti propongono integrazioni alla TARDOC e alle tariffe forfettarie ambulatoriali

La prima revisione ordinaria delle strutture tariffarie ambulatoriali è già in corso e sarà presentata nei primi mesi del 2026 per essere introdotta nel 2027. Tuttavia, alcune integrazioni e miglioramenti non possono essere rinviati e sono stati quindi sottoposti all'approvazione del Consiglio federale il 15 luglio 2025 per la versione iniziale delle nuove strutture tariffarie ambulatoriali con entrata in vigore il 1° gennaio 2026.

L'8 luglio 2025, il Consiglio di amministrazione di OTMA SA, in stretta e costruttiva collaborazione con i partner tariffari, ha definito i seguenti miglioramenti. Sono state soddisfatte le condizioni relative alla fattibilità temporale e all'attuazione adeguata, basata sui dati e neutra in termini di costi. 

  • Pronto soccorso ospedaliero e prestazioni non mediche (TARDOC)
  • Terapia combinata nel trattamento dei tumori (tariffe forfettarie ambulatoriali)
  • Tariffazione differenziata per la cura delle ferite (TARDOC e tariffe forfettarie ambulatoriali)
  • Correzione di errori formali in entrambe le strutture tariffarie

Il Consiglio di amministrazione ha inoltre deciso misure transitorie temporanee nel settore dei forfait per le prestazioni di patologia. 

Già alla fine di aprile 2025, le parti contraenti (FMH, H+ e prio.swiss) avevano annunciato, insieme alla Commissione delle tariffe mediche LAINF, di voler esaminare insieme all'OTMA SA possibili adeguamenti delle tariffe. Questa garanzia di qualità trasversale ha portato alle conclusioni sopra menzionate per un rapido miglioramento. I lavori di verifica congiunti proseguiranno. 

La richiesta di approvazione con le migliorie al sistema tariffario complessivo, costituito dalle tariffe forfettarie ambulatoriali versione 1.1c e dalla TARDOC 1.4c, è stata preparata dall’OTMA SA insieme ai partner tariffari e trasmessa al Consiglio federale il 15 luglio 2025. Le nuove tariffe dovrebbero essere introdotte il 1° gennaio 2026.

I documenti e le componenti tariffarie opportunamente rielaborati saranno messi a disposizione online nelle prossime settimane nell'ambito della prossima release. 

Contatto

Claudia  Geser

Claudia Geser

031 335 11 25
e-mail