Dal 1999, la Soluzione settoriale paritetica H+ Sicurezza sul lavoro permette a tutte le strutture del settore sanitario (ospedali, cliniche, istituti di cura ecc.) di attuare con semplicità le direttive CFSL 6508.
Le prescrizioni dell’ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali OPI si applicano a tutte le aziende che occupano lavoratori in Svizzera. L’offerta di servizi viene costantemente ampliata. Se viene effettuato un controllo del sistema MSSL, l’azienda ha a disposizione tutti gli strumenti e le conoscenze necessari per fornire all’ispettore del lavoro la prova che i requisiti sono stati soddisfatti.
Lo scopo è di garantire a lungo termine la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute nelle aziende, ossia:
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro e tutela della salute (di seguito Soluzione settoria-le H+ Sicurezza sul lavoro) mette a disposizione delle aziende aderenti gli strumenti necessari per tutelare i dipendenti e adempiere agli obblighi previsti dalla legge.
Ogni datore di lavoro ha un obbligo di protezione nei confronti dei propri dipendenti. La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro si fonda sulle disposizioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute, con particolare riferimento alla Direttiva 6508 della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro. Le aziende aderenti si impegnano a imple-mentarla e ricevono l'assistenza e gli strumenti necessari a tal fine.
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro fornisce una gamma di servizi e prodotti a costo contenuto che permette alle aziende del settore sanitario, spesso caratterizzate da strutture molto complesse, di soddisfare i requisiti di legge.
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro offre un’ampia gamma di strumenti e servizi:
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro è disponibile in tre lingue e aiuta il datore di lavoro
L’istruzione del personale, il rilevamento dei giorni di assenza, l'accertamento delle cause d’infortunio e il controlling sono attività obbligatorie che le aziende aderenti sono tenute a svolgere nel corso dell’anno.
Il primo anno le aziende aderenti versano una quota di adesione e la quota annuale, in seguito solo la quota annuale. Le condizioni di licenza riportano maggiori dettagli. I costi effettivi dipendono dal numero di dipendenti in equivalenti a tempo pieno.
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro si autofinanzia. Con la quota di adesione le aziende contribuiscono ai costi finora sostenuti per la sua istituzione e il suo ampliamento.
La Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro è promossa da un lato dall’organizzazione di categoria H+ Gli Ospedali Svizzeri e dall’altro
L’organizzazione di categoria H+ Gli Ospedali Svizzeri funge da ente responsabile.
La Soluzione settoriale è stata controllata dal segretariato di stato dell'economia SECO, ispezione federale, e ispezione cantonale beco, ed è nuovamente certificata per cinque anni. Così è garantito che le aziende aderenti adempiono alle disposizioni di legge per la sicurezza sul lavoro se adottano integralmente le direttive della Soluzione settoriale.
Informazioni presso H+ Bildung Aarau sull’esame federale di professione per specialisti della sicurezza in istituti del settore sanitario e sociale
Informazioni presso Espace Competences, Cully, sull’esame federale di professione per specialisti della sicurezza in istituti del settore sanitario e sociale