Peer Review interprofessionali

Nel quadro della continua garanzia della qualità nel sistema sanitario, i Peer Review interprofessionali sono sempre più importanti. Il Peer Review è una procedura sperimentata e non burocratica per coinvolgere specialisti esterni nell'analisi retrospettiva di casi, discuterne durante uno scambio di opinioni tra colleghi e – se necessario – elaborare assieme dei provvedimenti di miglioramento della qualità. L'obiettivo è di farne scaturire un processo interno continuo di miglioramento e di stabilire una cultura della sicurezza presso gli ospedali e le cliniche partecipanti.

Alleanza Peer Review CH promuove Peer Review interprofessionali

Assieme alla Federazione dei medici svizzeri FMH e all'Associazione svizzera dei Capi Servizio Cure Infermieristiche Swiss Nurse Leaders (SNL) H+ promuove dei Peer Review interprofessionali unitari a livello nazionale, basati su dati di routine. Nella somatica acuta quale base viene impiegata la procedura di Peer Review interprofessionali dell'IQM già affermata in Germania, adattata nel 2014/2015 alle condizioni degli ospedali e delle cliniche svizzeri e introdotta nel 2016 nelle istituzioni quale standard. Una procedura analoga è in fase di elaborazione per la psichiatria. Il progetto «Review interprofessionali psichiatria» è terminato nel 2022 con l’esecuzione e la valutazione dei Review pilota e nel 2023 passa alla gestione regolare.

L’Alleanza Peer Review CH (H+, FMH e SNL) raccomanda l’adesione all’IQM e la partecipazione alla soluzione settoriale di H+ Review interprofessionali psichiatria.

  • Somatica acuta

    Numerosi ospedali e cliniche acuti svizzeri aderiscono alla Initiative Qualitätsmedizin (IQM) germanica, fanno analizzare indicatori sulla base di dati di routine (ad es. tassi di mortalità) e confrontano internamente i propri risultati con altre cliniche membro dell'IQM. Se i risultati dovessero contenere dati statistici fuori serie, gli ospedali e le cliniche possono chiarirne i motivi con l'aiuto di provvedimenti di analisi della gestione interna della qualità (ad es. conferenze MoMo e auto-review) oppure con il sostegno esterno da parte di un Peer Review.

    Svolgimento dei Peer Review interprofessionali (in francese)

    Affiliazione IQM
    Le cliniche membro di IQM segnalano la propria disponibilità a un miglioramento continuo della qualità. Esse sono disposte a seguire i principi seguenti:

    • Misurazione della qualità sulla base di dati di routine
    • Trasparenza dei risultati mediante la pubblicazione dei medesimi
    • Miglioramenti della qualità mediante procedure Peer Review

    Per evitare un obbligo legale generale di effettuare Peer Review, l'Alleanza Peer Review CH (H+, FMH, Swiss Nurse Leaders) consiglia agli ospedali e alle cliniche che ancora non si sono affiliate all'IQM di richiedere l'affiliazione direttamente all'IQM Initiative Qualitätsmedizin e.V.

  • Psichiatria

    Dal 2023 le cliniche psichiatriche svizzere scelgono liberamente se partecipare alla procedura di Peer Review interprofessionale e migliorano e garantiscono così la qualità nel proprio ambiente di lavoro. 

    Svolgimento dei Review interprofessionali psichiatria (in francese)
    Il Comitato di H+ ha incaricato il segretariato centrale di offrire i Review interprofessionali psichiatria quale soluzione settoriale e permette così pure al settore specializzato della psichiatria di svolgere Review interprofessionali quali misura di garanzia della qualità a livello nazionale.

    Mediante l'accordo di partecipazione approvano i principi della procedura e possono utilizzare tutte le prestazioni della soluzione settoriale. I contenuti della procedura, i diritti e gli obblighi del servizio di coordinamento, la commissione di specialisti e il gruppo di specialisti e i principi di finanziamento sono contenuti nel regolamento organizzativo, nell'accordo di partecipazione e nel regolamento sulle tasse.

    Attualmente le cliniche seguenti partecipano a procedure di Review interprofessionali nella psichiatria:

    • CHUV
    • Clienia Littenheid AG
    • Clienia Schlössli AG
    • Centre Neuchâtelois de Psychiatrie (CNP)
    • Integrierte Psychiatrie Winterthur (IPW)
    • Modellstation SOMOSA
    • Privatklinik Hohenegg AG
    • Psychiatrische Dienste Graubünden (PDGR)
    • Réseau fribourgeois de santé mentale (RFSM)
    • Sanatorium Kilchberg AG
    • Triaplus AG
    • Psychiatrische Universitätsklinik Zürich (PUK)


    Mercoledì 15 marzo 2023 si è tenuta un evento informativo.

Contatto

Isabelle  Praplan

Isabelle Praplan

031 335 11 21
e-mail