Esame di professione cuoca/cuoco in dietetica: novità in merito alle misure previste
Nel 2023 si sono svolti i primi esami del nuovo diploma di cuoca/cuoco in dietetica a livello di esame di professione. In precedenza, tali competenze venivano acquisite nell’ambito di una formazione aggiuntiva alla formazione di cuoca/cuoco in dietetica AFC. Alcune aziende hanno espresso preoccupazioni sull’attuale situazione formativa. In seguito, sono state definite tre misure, l’attuazione procede al momento a pieno regime.
Nell’eFlash del mese di giugno è stato riferito in modo dettagliato sulla situazione attuale e sulle misure previste. Per le persone interessate è ora disponibile l’iscrizione al certificato settoriale, una delle misure.
Da subito le persone interessate possono iscriversi per conseguire il nuovo certificato settoriale. Il ciclo di formazione con certificato «cuoca/cuoco in dietetica» si rivolge a cuoche e cuochi formati con attestato federale di capacità (AFC) che desiderano ampliare in modo mirato il proprio know-how nel settore della dietetica. Al centro vi è la preparazione a regola d’arte di pietanze dietetiche basate su prescrizioni mediche o sulle istruzioni dei responsabili della cucina, il tutto legato direttamente alla pratica. La formazione continua prepara le persone che seguono la formazione ad attività in ambienti di cucina particolari, ad esempio in ospedali, centri di riabilitazione, istituzioni per persone bisognose di sostegno o del settore alberghiero legato alla salute e al wellness. Dopo aver superato con successo l’esame scritto e pratico e dopo aver presenziato all’80 per cento del corso di formazione, le persone diplomate ottengono un certificato da Hotel & Gastro formazione Svizzera, H+ e ARTISET, riconosciuto a livello svizzero.
Corsi in comune con le persone che assolvono l'esame di professione
Chi assolve il corso per ottenere il certificato settoriale frequenta i medesimi corsi dei partecipanti dei corsi di preparazione per l'esame di professione e conclude un modulo. Ciò permette ai partecipanti di avviare rapidamente la formazione, di ottenere un’elevata qualità del contenuto e una formazione identica a livello svizzero. Ulteriori informazioni e la maschera per l’iscrizione sono ottenibili qui.
In futuro è pure possibile e auspicabile assolvere l’esame di professione. Le condizioni di ammissione identiche come pure l’assolvimento di un modulo tratto dai corsi di preparazione permettono alle persone in formazione, con ulteriori dieci giornate di corso, di sostenere l’esame federale e ottenere l’attestato professionale federale quale cuoca o cuoco in dietetica. In caso di ottenimento del diploma, la Confederazione si assume fino al 50 per cento dei costi per il corso, a condizione che l’esame venga sostenuto nel lasso di tempo previsto.
Tre Workshop di HotelGastroformation
Con il titolo «Le nostre formazioni continue sono adatte al mercato? Un invito allo scambio» HotelGastroformation invita a partecipare a tre workshop. Pure H+ vi parteciperà con i propri delegati delle professioni di cucina e sostiene la partecipazione a tale evento. La discussione verterà sulle domande seguenti:
- Quali capacità dovranno avere i futuri frequentatori della formazione?
- Esaminiamo in maniera conforme ai tempi?
- Come promuoviamo la permeabilità nelle professioni?
Gli eventi si rivolgono a:
- Professioni della cucina: Capo cuoca/capo cuoco, capo cucina, responsabile della ristorazione collettiva
- Professioni al fronte: Chef de réception, responsabile del settore ristorazione, responsabile ristorazione, sommelière/sommelier, responsabile servizio alberghiero-economia domestica
I Workshop si terranno come segue:
- mercoledì 15 ottobre 2025 – EPASC de Châteauneuf a Sion in francese
- mercoledì 22 ottobre 2025 – HFZ a Zurigo in tedesco
- martedì, 04 novembre 2025 – a Weggis in tedesco
Le iscrizioni sono possibili fino al 1° ottobre 2025 via link all’iscrizione.
Per domande o riscontri, vi preghiamo di rivolgervi a priska.wallimann[at]hplus[dot]ch.