Sistema tariffale complessivo ambulatoriale – panoramica
I lavori concernenti l’introduzione del sistema tariffale complessivo ambulatoriale procedono a pieno regime – non soltanto negli ospedali e nelle cliniche. Forniamo qui di seguito una panoramica sugli argomenti attuali e futuri.
In data 15 luglio 2025 i partner tariffali hanno inoltrato al Consiglio federale delle modifiche alla versione introduttiva del sistema tariffale complessivo. Tali modifiche comprendono sia correzioni di errori minori sia pure modifiche concernenti cinque grossi settori tematici. In questi cinque settori tematici i partner tariffali erano concordi sul fatto che gli adattamenti alla versione introduttiva dovranno aver luogo nel 2026. Si tratta di urgenze in ospedale, trattamenti di tumori, assistenza non medica, patologia e trattamento delle lesioni.
H+ raccomanda di implementare già ora le novità
H+ sostiene tali modifiche che soddisfano un bisogno dei nostri membri evidenziato da numerose richieste concernenti tali tematiche. Gli adattamenti in questione devono ancora essere approvati dal Consiglio federale. H+ raccomanda agli ospedali e alle cliniche di implementare già ora tali novità e di non attendere la decisione del Consiglio federale.
In data 8 agosto 2025 l’OTMA ha pubblicato tutti gli adattamenti nella versione 1.1c/1.4c (soltanto in D e F) e sono pure contenuti nella documentazione messa a disposizione da H+( raccomandazioni GL applicazione software, EPTMA+, FAQ ecc.). Quest’ultima continuerà a essere disponibile sul sito web di H+.
Formazione degli utenti, diritti acquisiti e riconoscimento dell’unità funzionale
Verso la fine dell’anno pure gli utenti, vale a dire medici, personale curante o altre persone coinvolte otterranno la formazione per il nuovo sistema tariffale complessivo. A tale scopo H+ mette a disposizione una presentazione nelle tre lingue nazionali, contenente le informazioni di base. Ospedali e cliniche possono completare quest’ultima con le corrispondenti informazioni specifiche dell’ospedale, della specialità o del software e utilizzarla per la formazione.
Fino al 15 novembre ancora, i diritti acquisiti possono essere annunciati all’OTMA. Il riconoscimento dell’unità funzionale sarà probabilmente avviato dal mese di dicembre.
Adesione alla nuova Convenzione sulla struttura tariffale
Conformemente agli statuti di H+, l'adesione di un membro di H+ a una nuova Convenzione sulla struttura tariffale avviene automaticamente. Tale adesione è il presupposto per poter fatturare con il nuovo sistema tariffale ambulatoriale complessivo a partire dal 1° gennaio 2026.
Affinché le fatture possano essere elaborate senza intoppi, devono essere disponibili i numeri per la fatturazione (GLN, RCC, IDI) che devono essere notificati a H+. Tramite una mail del 3. settembre 2025, le direzioni e i responsabili delle tariffe dei nostri membri hanno ricevuto i dettagli concernenti la procedura di adesione. Per ragguagli potete rivolgervi a Fabian Lleshi.
Limite superiore del 4 per cento: H+ pone quesiti critici
Assieme all’approvazione del sistema tariffale ambulatoriale complessivo del 30 aprile 2025, il Consiglio federale ha pure introdotto un nuovo limite massimo del 4 per cento per l’aumento dei costi. H+ continua a respingere decisamente il limite massimo del 4 per cento anche dopo la risposta deludente del Consiglio federale all’interpellanza: tale prescrizione frena il passaggio voluto al regime ambulatoriale e rischia di peggiorare ulteriormente la situazione finanziaria di ospedali e cliniche.
Difficoltà a livello di liquidità: task-force con prio.swiss
Il passaggio al nuovo sistema tariffale comporta il pericolo reale di eventuali ritardi nella fatturazione o nel pagamento delle fatture. Gli ospedali rischiano così di trovarsi in difficoltà a livello di liquidità, dato che la situazione finanziaria di molti istituti è già comunque molto tesa. H+ ha fatto notare con insistenza tale problematica sia a prio.swiss, sia alla SCTM/CTM sia all’UFSP. Una task-force comune di H+ e degli assicuratori ha avviato i propri lavori e sta cercando una soluzione praticabile ed efficace per tale problematica.
Trattative contrattuali con la SCTM/CTM
La SCTM/CTM e H+ hanno la chiara intenzione di attuare il sistema tariffale ambulatoriale complessivo dal 1° gennaio 2026 anche per la SCTM/CTM, conformemente alla decisione del Consiglio federale, e di sostituire così la versione 1.08 del TARMED.
H+ e la SCTM/CTM lo hanno sottolineato in una Lettera d’intenti (LOI) nella primavera del 2024. Con il passaggio al nuovo sistema tariffale complessivo va pure garantito uno sviluppo stabile dei costi per caso. Le trattative concernenti tale convenzione si trovano nella fase finale. Vi sono ancora aperte delle questioni riguardanti il valore iniziale del punto per garantire la stabilità dei costi per caso concordata. A causa degli adattamenti del 15 luglio 2025 dell’OTMA al sistema tariffale complessivo occorre effettuare un nuovo calcolo a tale scopo.
I dettagli su tutti i lavori di H+ sono disponibili sul nostro sito web. Vi preghiamo di rivolgere le domande inerenti al sistema tariffale ambulatoriale complessivo all’indirizzo Gesamttarifsystem@hplus[dot]ch. Cerchiamo di rispondere rapidamente.