Approvati i nuovi requisiti minimi REKOLE® dal 2026
Il 1° gennaio 2026 la struttura tariffale TARMED sarà sostituita dagli importi forfettari ambulatoriali e dalla tariffa per singola prestazione TARDOC. Tale modifica sarà utilizzata per ridefinire il caso amministrativo nel contesto ambulatoriale ospedaliero a livello nazionale e per basare la valutazione delle risorse (contabilità per centri di costo) su tempi normati dei settori a livello nazionale riferiti alle prestazioni.
È stato possibile concludere i seguenti sviluppi:
- Durante la pausa estiva è stato possibile consolidare le ultime questioni aperte concernenti la valutazione dell’impiego di risorse sanitarie (contabilità per centri di costo).
- È stato possibile affinare ulteriormente la definizione delle unità finali d'imputazione dei costi, dei ricavi e delle prestazioni e ora quest’ultima copre l’intera dimensione dell’ampliamento del settore di applicazione dei forfait ambulatoriali (seguendo la tabella di marcia dell’Organizzazione tariffe mediche ambulatoriali (OTMA)).
In occasione delle proprie due sedute straordinarie del 7 agosto e del 3 settembre 2025, la Commissione REK ha deliberato i seguenti requisiti minimi:
- Requisito minimo relativo alla definizione dell'unità finale d'imputazione dei costi, dei ricavi e delle prestazioni.
- Requisito minimo relativo alla valutazione del consumo di risorse di una prestazione sanitaria.
Tutti i requisiti minimi sono contenuti nella presentazione PPT e nel rapporto intermedio (cfr. documenti) Tutti i documenti sono pure disponibili sul sito web di H+. Ora H+ dà avvio all’aggiornamento del manuale REKOLE®.
H+ ringrazia gli ospedali e le cliniche coinvolti, le società specialistiche mediche e le persone terze per la loro collaborazione. Un ringraziamento spetta pure alla Commissione di specialisti REK per le soluzioni praticabili.