Partner tariffali: firmata la dichiarazione d'intenti per l'elaborazione di un concetto per lo sviluppo della qualità
Nel quadro dell'approvazione della tariffa stazionaria i comitati di curafutura, H+ e santésuisse hanno firmato una dichiarazione d'intenti per un concetto per l'attuazione dello sviluppo della qualità negli ospedali e nelle cliniche. Attualmente H+ e gli assicuratori stanno elaborando la descrizione del concetto che in autunno sarà posto in consultazione presso diversi collegi.
L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) aveva informato i partner tariffali in data 3 ottobre 2018 del fatto che la partecipazione alle misurazioni dell'ANQ non era più sufficiente per adempiere alle richieste ai sensi dell'art. 59d cpv. 1 lett. b OAMal. In aggiunta sarebbe stato necessario indicare in maniera trasparente e vincolante l'attuazione di misure per lo sviluppo della qualità e di miglioramento.
Dichiarazione d'intenti inoltrata all'UFSP
I partner tariffali curafutura, H+ e santésuisse, dopo tale comunicazione, nel mese di giugno 2019, assieme alla struttura tariffale stazionaria hanno inoltrato all'UFSP una dichiarazione d'intenti corrispondente. Attualmente, assieme agli assicuratori, H+ sta elaborando un concetto che dovrà adempiere alle richieste di legge.
Tale concetto per l'attuazione della garanzia e dello sviluppo della qualità negli ospedali persegue il seguente principio: «Maggiore forza obbligatoria e trasparenza nell'attuazione di programmi e concetti della qualità per lo sviluppo di quest'ultima». Ciò anche in vista della prossima revisione LAMal «Rafforzamento della qualità e deIl‘economicità», che probabilmente entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.
Punti cardine del concetto
Il concetto contiene i seguenti punti cardine:
- si basa sui programmi e i concetti della qualità per lo sviluppo della qualità esistenti negli ospedali.
- lascia agli ospedali e alle cliniche un margine di manovra per decidere quali programmi e concetti della qualità per lo sviluppo della qualità vogliono attuare.
- introduce regole vincolanti.
La descrizione del concetto sarà probabilmente finalizzato nell'autunno 2019 e sottoposto ai diversi collegi per una presa di posizione.