22.05.2018. I risparmi da operare nel sistema sanitario vengono sollecitati con sempre maggior vigore. Diversi provvedimenti, quali ad esempio budget globali, vengono ipotizzati da parte dell'ambiente politico. Per i fornitori di prestazioni - in particolare per gli ospedali e le cliniche - però pure per i pazienti, questi e ulteriori provvedimenti hanno conseguenze più vaste. In occasione della Conferenza stampa annuale di H+ ha mostrato in che modo efficienza e qualità nel sistema sanitario procedono di pari passo.
22.05.2017. Sebbene H+, nel novembre 2016, avesse presentato una tariffa ambulatoriale completamente rielaborata al Consiglio federale, quest'ultimo, nel marzo 2017, ha introdotto un secondo intervento sulla vecchia struttura TARMED che prevede 700 milioni di franchi di minori entrate per i fornitori di prestazioni. Contemporaneamente alcuni Cantoni e la Confederazione chiedono che ospedali e cliniche abbiano ad eseguire quanto possibile i loro trattamenti ambulatorialmente invece che in regime stazionario. Una richiesta che H+ sostiene in linea di principio, ma solo a condizione che gli ospedali e le cliniche possano fornire queste prestazioni coprendo i costi. Con l'attuale TARMED oggi ciò è impossibile in molti settori e viene reso ancora più difficile dall'intervento sulla tariffa. Durante la propria Conferenza stampa annuale H+ ha indicato le possibili vie d'uscita da un vicolo cieco.
23.05.2016. Da circa dieci anni a causa di disaccordi tra assicuratori e fornitori di prestazioni la struttura tariffale TARMED per prestazioni ambulatoriali in studi medici, ospedali e cliniche è bloccata. Ciò ha reso impossibili la gestione e l'aggiornamento della tariffa alla situazione attuale e ha pure impedito un'ampia revisione totale. Per questo motivo H+, la federazione dei medici FMH congiuntamente alla Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM) e con il sostegno di curafutura hanno elaborato una nuova tariffa medica ambulatoriale. H+ ha presentato quest'ultima in occasione della propria Conferenza stampa annuale.
11.05.2015. Per H+ e i suoi membri la garanzia della qualità costituisce un argomento centrale. Alla Conferenza stampa Charles Favre, presidente di H+, ha indicato gli sforzi che intraprende il settore ospedaliero e delle cliniche nel settore della qualità e la posizione adottata da H+ in riferimento al proposto centro per la qualità della Confederazione. Bernhard Wegmüller, direttore di H+, ha inoltre esposto con esempi concreti i mezzi a disposizione dei pazienti per coinvolgere i fattori della qualità al momento in cui si trovano a dover fare la scelta dell'ospedale.
20.05.2014. Le prestazioni ambulatoriali degli ospedali e delle cliniche acquisiscono sempre maggiore importanza. Gli ospedali forniscono sempre più cure di base, ma non i ricavi corrispondenti non aumentano, bensì diminuiscono. La copertura finanziaria insufficiente risulta dunque sempre più marcata. In occasione della Conferenza stampa annuale H+ ha mostrato questa situazione basandosi su diversi esempi.
10.09.2014. Il nuovo barometro di H+ degli ospedali e delle cliniche mostra chiaramente: gli aventi diritto di voto sono molto soddisfatti dell'offerta attuale nelle cure di base e della qualità degli ospedali. Secondo loro per i singoli settori dovrebbero essere messi a disposizioni mezzi finanziari uguali a quelli stanziati finora o maggiori. Il barometro di H+ comprende i risultati di un'inchiesta tra la popolazione effettuata da gfs.berna su incarico di H+.
22.09.2014. Sur mandat de la FMH et de H+, des chercheurs de l’Université de Bâle et du Bureau B,S,S. ont tenté de savoir dans quelle mesure l’introduction de SwissDRG a conduit à des transferts de prestations et de coûts entre le secteur de soins aigus stationnaires et le secteur ambulatoire (hôpitaux et cabinets privés). Les résultats définitifs de cette étude sont désormais disponibles.
27.05.2013. È trascorso oltre un anno dall'introduzione del sistema di forfait per caso SwissDRG il 1° gennaio 2012. Durante la propria Conferenza stampa annuale H+ ha tratto il bilancio dal punto di vista di ospedali e cliniche e ha evidenziato i miglioramenti necessari nel sistema di remunerazione. L'associazione ha inoltre messo il dito nelle piaghe del finanziamento degli ospedali e indicato qual è il bisogno di agire e di regolamentare.
22.05.2012. In occasione della propria Conferenza annuale per i media H+ a fatto un primo bilancio dell'introduzione del sistema dei forfait per caso SwissDRG e a presentato il proprio progetto di revisione TARMED. Per quanto riguarda SwissDRG il bilancio è positivo, anche se occorre ancora eliminare alcuni ostacoli nel finanziamento degli ospedali e affinare il sistema SwissDRG. Il progetto di revisione TARMED mira a raggiungere una remunerazione conforme alla LAMal, «corretta dal punto di vista economico-aziendale, aggiornata e appropriata» delle prestazioni ambulatoriali negli studi medici, ospedali e cliniche. A tale scopo H+ e FMH coordinano i propri progetti di revisione.